Altre news IMG-20251118-WA0007



Pubblicato il 26 novembre, 2025 15:00 | by Michele Balossino

0

È nata “LA HALL OF FAME DELLO SPORT VERCELLESE”

LA HALL OF FAME DELLO SPORT VERCELLESE / VERCELLI – Ecco la HALL OF FAME DELLO SPORT VERCELLESE realizzata dal Panathlon Club – col patrocinio di Comune di Vercelli, Provincia di Vercelli, Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio, Associazione Rosa Blu Onlus – che raccoglie al suo interno anche la F.C. Pro Vercelli 1892 ed i suoi campioni-calciatori che abbiano raccolto allori anche indossando maglie diverse dalla bianca casacca. Si tratta di un progetto inedito e pilota per il resto delle città, club e province italiane.

 

“LA HALL OF FAME DELLO SPORT VERCELLESE”

IL PANTHEON DEI CAMPIONI DI VERCELLI E PROVINCIA (VITTORIE, RECORD, EVENTI ED IMPRESE) CHE HANNO SCRITTO LA STORIA DELLO SPORT NAZIONALE E INTERNAZIONALE DAL 1875 AL 2025.

1875 ginnastica SEVERINO DELPIANO E CARLO CAVANNA (Fondatori Società Ginnastica Vercellese)
1875 alpinismo FORTUNATO E BATTISTA GUGLIERMINA (Fondatori del CAI Italiano, compilatori prima carta topografica del Monte
Rosa, scalatori di vette con difficoltà allora ritenute estreme o impossibili; costruttori di rifugi alpini, a loro nome è
intitolata una vetta del Massiccio del Monte Bianco)
1881-37 automobilismo VINCENZO LANCIA (pilota, imprenditore, costruttore)
1892 ginnastica DOMENICO LUPPI (fondatore Società Ginnastica Pro Vercelli)
1894 scherma Nasce la SEZIONE SCHERMA PRO VERCELLI
1894 scherma GIOVANNI CAVANNA (Fondatore della Scuola Schermistica Vercellese)
1900 ciclismo FELICE CHIAIS (Pioniere del Ciclismo Italiano)
1903 calcio Nasce la Sezione Calcio alla SG Pro Vercelli
1905-66 scherma FRANCESCO VISCONTI (7 volte campione d’Italia di spada e sciabola individuale, maestro della Nazionale Olimpionica,
inventore)
1905 atletica Dorando Pietri si allena a Stroppiana
1905-24 ginnastica MARINO FROVA (leader Società Ginnastica Pro Vercelli, 1.a al Concorso Internazionale di Firenze; 1.a a Firenze nel ‘24)
1905-08 calcio MARCELLO BERTINETTI (Campione d’Italia con la Juventus – II Cat. e con la Pro Vercelli)
1908 calcio PRO VERCELLI CAMPIONE D’ITALIA (1° scudetto)
1908-28 scherma MARCELLO BERTINETTI (2 ori, 1 argento, 1 bronzo Olimpiadi Londra, Parigi e Amsterdam)
1909 calcio PRO VERCELLI CAMPIONE D’ITALIA (2° scudetto)
1910 rugby A Vercelli si gioca una delle prime partite in Italia
1909-10 calcio PRO VERCELLI VICE-CAMPIONE D’ITALIA
1910-18 aviazione GIOVANNI RANDACCIO, GIOVANNI BATTISTA MANIO E MARIO PIETRO CAVAGLIÀ (Pionieri dell’Aviazione)
1910-11 calcio PRO VERCELLI CAMPIONE D’ITALIA (3° scudetto)
1911-12 calcio PRO VERCELLI CAMPIONE D’ITALIA (4° scudetto)
1912-13 calcio PRO VERCELLI CAMPIONE D’ITALIA (5° scudetto: a Torino, 9/11 della Nazionale sono provercellesi in Italia-Belgio 1-0)
1913-14 calcio GIUSEPPE PARODI E ANGELO MATTEA: un vercellese e un santhiatese Campioni d’Italia con il Casale e nella Nazionale
Italiana
1914 storia La Pro Vercelli va in Brasile, si fonda la Palestra Italia (Palmeiras)
1918 aviazione CARLO BRUNO, DOMENICO PERUCCA, ALESSANDRO DEL PIANO (Pionieri)
1920 calcio ANTONIO BRUNA (Juventus e 5 volte in Nazionale)
1920-21 calcio PRO VERCELLI CAMPIONE D’ITALIA (6° scudetto)
1921 calcio SOCIETÀ SPORTIVA GIOVANI CALCIATORI CAPPUCCINI (Promossa in Massima Serie nel 1921)
1921-22 calcio PRO VERCELLI CAMPIONE D’ITALIA (7° scudetto)
1921-24 calcio GIUSEPPE MILANO I (capitano e ct della Nazionale Italiana di Calcio)
1922-25 scherma CANDIDO SASSONE (10 volte Campione d’Italia di fioretto e sciabola individuale, maestro e fuoriclasse)
1923-24 calcio LUIGI BOZINO (Pres. 7 scudetti e un 2° posto Pro Vercelli, pres. FIGC, Lega Giuoco Calcio, vicepresidente F.I.F.A., ideatore
maglia bianca e stemma Savoia e colore Azzurro della maglia della Nazionale Italiana; varò l’adozione dello scudetto per i
vincitori del Campionato)
1924 ginnastica S.G. PRO VERCELLI (titolo assoluto a squadre al Concorso Ginnastico Internazionale di Firenze)
1923 automobilismo CARLO SALAMANO (vincitore GP Monza, collaudatore)
1925-31 calcio ORESTE E GIOVANNI BARALE (Campioni d’Italia con la Juventus)
1926-38 calcio VIRGINIO “VIRI” ROSETTA (8 scudetti con Pro Vercelli e Juventus, 2 Coppa Internazionale, Campione Mondiale ’34,
Bronzo alle Olimpiadi Amsterdam 1928, 52 maglie in Nazionale, 1 Coppa Italia come trainer Juventus)
1929 ciclismo PIERINO BERTOLAZZO (Campione del mondo di ciclismo su strada Dilettanti)
1915-83 aviazione FRANCIS LOMBARDI (pilota di caccia I Guerra Mondiale, Avventura Fiumana con D’Annunzio, Raid Vercelli-Tokyo nel ‘30,
imprenditore, designer di velivoli come l’L3 e carrozziere auto vetture speciali, costruttore della “Torre Lombardi” in corso
Randaccio, diventata simbolo del rione Belvedere di Vercelli)
1930-34 automobilismo Prime gare di regolarità cittadine
1931 atletica VINCENZO GERARDI (Campione Italiano 4×100 ostacoli con l’Ambrosiana Milano; record italiano nella staffetta 4×400)
1932 impianti Viene inaugurato lo STADIO “COMUNALE” di Vercelli di via Massaua: cambierà denominazione l’anno successivo
1933 automobilismo Il movimento motoristico cresce: si corre la “Coppa Internazionale Des Alps”
1933 aviazione LEONIDA ROBBIANO (Pioniere, autore di parecchie trasvolate storiche; perito durante il tentativo di record di trasvolata
Londra-Melbourne il 14 aprile 1933: a lui fu intitolato lo stadio Comunale, che diventa così il mitico “Leonida Robbiano”)
1934-48 calcio GUIDO ARA (trainer di Milan, Fiorentina, Roma, 13 presenze in Nazionale e 1 gol, 6 scudetti con la Pro Vercelli, di cui 2
come allenatore)
1934-36 calcio FRANCESCO MATTEA (Arbitro Internazionale, Finale di Coppa dell’Europa Centrale, primo italiano a dirigere due gare in una fase
finale di un Campionato Mondiale – 1934; Primo direttore di gara ad essere insignito del Premio “Giovanni Mauro” come
migliore arbitro italiano della stagione nel 1936)
1933-51 calcio BALDO DEPETRINI (2 scudetti e 2 Coppa Italia con la Juventus, 12 volte Nazionale, Torino)
1934 calcio GIUSEPPE CAVANNA (portiere Campione del Mondo 1934 come portiere di riserva, Napoli, 6 volte Azzurro della
Nazionale B, allenatore)
1935-39 atletica FERNANDA BULLANO (Campionessa Italiana Assoluta 110 mt, 200 mt, staffetta 4×100; olimpionica a Berlino ’36; record
italiano nelle staffette 4×100 e 4×200)
1936 scherma ALFREDO PEZZANA (Campione Olimpionico di spada a squadre ai Giochi di Berlino, Argento ai Mondiali spada
individuale)
1936-37 calcio SILVIO PIOLA capocannoniere della Serie A S.S. Lazio (21 gol)
1937-41 ciclismo GIOVANNI “GINO” BISIO (4° ai Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada a Copenaghen; vincitore Coppa Necchi, Coppa
Principe di Piemonte e della Milano-Modena, Nazionale Azzurro, 3 partecipazioni al Giro d’Italia)
1938 calcio SILVIO PIOLA (attaccante, Campione Mondiale Francia 1938, Coppa Internazionale ’35, 34 pres. e 30 gol in Nazionale, 3°
attaccante azzurro in assoluto, Calciatore con il maggior numero di reti realizzate nel massimo campionato italiano di calcio:
290; maglie di Pro Vercelli, Lazio, Torino, Juventus, allenatore della Nazionale, trainer del Cagliari); Calciatore con il maggior
numero di reti realizzate in Serie A: 274, Unico calciatore, insieme a Omar Sívori, ad aver segnato sei gol in una partita di Serie A;
Più giovane calciatore a realizzare una tripletta in Serie A: 17 anni e 132 giorni, con la Pro Vercelli (8 febbraio 1931 contro
il Napoli); Più giovane calciatore a realizzare un poker in Serie A: 18 anni e 54 giorni, con la Pro Vercelli (22 novembre 1931
contro l’Alessandria; è nella Hall of Fame del Calcio Italiano e nella Walk of Fame dello Sport Italiano)
1938 calcio PIETRO FERRARIS II (attaccante, ala sinistra, 14 volte e 3 gol in Nazionale, 6 scudetti e 2 Coppa Italia, con Inter e Torino,
Campione Mondiale Francia 1938)
1940 atletica leggera GIUSEPPE “PALO” FANTONE (Campione d’Italia 400 mt ostacoli e 4×400 con la Pro Patria, 5 volte Azzurro)
1941 calcio ANGELO PICCALUGA (ala sinistra e trainer Pro Vercelli, Modena, Palermo, 2 volte Nazionale, primo allenatore ad aver
Schierato un giocatore nel ruolo di “libero” in Italia)
1941-42 calcio ERMES BORSETTI (Campione d’Italia con la AS Roma)
1942-43 calcio SILVIO PIOLA capocannoniere della Serie A con la S.S. Lazio (21 gol)
1945-49 calcio EUSEBIO CASTIGLIANO (4 volte Campione d’Italia con il Grande Torino, 7 volte e 1 gol in Nazionale Italiana: perì nella
tragedia di Superga del 4 maggio 1949)
1947 automobilismo Si corre a Vercelli il primo GP “Città di Vercelli-Coppa Enrico Faini”: a correre c’è anche l’asso PIERO TARUFFI.
1947 automobilismo Il GP di Vercelli è vinto dal pilota GIUSEPPE CORTESE su 125 S Integrale: si tratta della 2.a vittoria assoluta nella storia della
SCUDERIA FERRARI, una settimana dopo l’impresa (sempre di Cortese) alle Terme di Caracalla a Roma.
1947 motociclismo Al GP di Vercelli corre anche il grande TAZIO NUVOLARI. Durante la gara delle moto del GP di Vercelli muore ALDO FIORINA,
pilota originario di Crocemosso in sella ad una motocicletta BMW con sidecar: a lui sarà intitolato il MotoClub di Biella
1948 automobilismo Si corre a Vercelli il 2° GP “Città di Vercelli-Coppa Enrico Faini”. Vi debutta la mitica CISITALIA 204A Abarth Spider Corsa, prima
vettura da competizione realizzata dall’ingegnere italo-austriaco Carlo Abarth e Davide Introzzi e l’ultima prodotta dalla Cisitalia.
A vincere è Felice Bonetto su Cisitalia D46/Fiat.
1947-49 scherma LUIGI “GINO” CANTONE (Campione Olimpionico di spada individuale a Londra 1948, argento a squadre, Campione
Mondiale di spada a squadre Il Cairo 1949 e bronzo a Lisbona 1947)
1947 calcio La Nazionale Italiana di Vittorio Pozzo si allena al “Robbiano” di Vercelli, in vista del match con l’Austria
1949 calcio LUIGI GIULIANO (mediano, 1 scudetto col Grande Torino 19448-49, 1 Coppa delle Fiere con la AS Roma 1960-61, 1
presenza in Nazionale 1955)
1946-52 pallavolo NINO PIACCO (3 volte Campione d’Italia con la Regia Marina, 7 volte Nazionale Azzurro, a lui è accreditata la
sperimentazione del gesto tecnico del “muro”, fondatore FIPAV nel 1946)
1948-52 pugilato WALDÈ FUSARO (Campione Italiano Pesi Leggeri ’48, ’49 e ‘50, vittoria al Madison Squadre Garden di NY)
1948 pallavolo LEGA NAVALE VERCELLI VOLLEY 2.a in Serie A
1952-58 scherma FRANCO BERTINETTI (2 ori olimpici spada a squadre Helsinki ’52 e Melbourne ’58; 5 Mondiali di spada a squadre, 1
argento, 2 bronzi)
1954 arti marziali Il Maestro UGO BENEDETTI è pioniere di judo e karatè
1954 calcio SILVIO PIOLA allenatore della Nazionale con il ct Lajos Czeizler ai Mondiali in Svizzera
1955-59 scherma PIERO TASSINARI (Oro Universiadi di spada a squadre ‘55, ‘57 e 1959)
1957-61 lotta greco-romana BRUNO GARZOLA (Campione d’Italia assoluto nei medio-massimi con il Gruppo Sportivo Fiat, 5 titoli a squadre, 1
individuale a Bologna ‘61)
1958 basket GIOVANNI MIGLIAVACCA (Fondatore Pallacanestro Milano “L’Onestà” in A, fondatore e dirigente Lega Pallacanestro)
1959-65 basket PALLACANESTRO FAINI VERCELLI IN SERIE B
1959-61 pesca sportiva GIUSEPPE VERCELLINO (Campione Italiano di Pesca al colpo, Nazionale Azzurro nel ’60 e ‘61)
1960-64 atletica leggera LIVIO BERRUTI (Oro nei 200 metri piani Olimpiadi Roma ’60: record mondiale eguagliato con 20’’ e 5/10; 5° a Tokyo
1964, 7° nella 4×100 a Città del Messico 1968; 2 Ori e 2 Argenti ai Giochi del Mediterraneo, 4 Ori e 2 Bronzi alle
Universiadi)
1960-63 tiro a segno OLIMPIO GUERRINO DALLA LIBERA (Campione Italiano assoluto ’60, ’62, ‘63)
1961 atletica leggera CARMELO RADO (nel lancio del disco è Campione Italiano a Torino con la misura di 52,72)
1961 calcio LUIS DEL SOL (origini vercellesi per il centrocampista Campione d’Europa con la Spagna 1964, 16 presenze e 1 gol con le
Furie Rosse, 2 Liga, 1 Coppa di Spagna, 1 Coppa Campioni e 1 Coppa Intercontinentale col Real Madrid, 1 scudetto e 1
Coppa Italia con la Juve 1966-67)
1962 automobilismo A Balocco (VC) nasce la pista Alfa Romeo
1963 calcio SILVINO BERCELLINO (insieme al fratello Giancarlo è Medaglia d’Oro ai Giochi del Mediterraneo: segna nella finale ITALIA-
TURCHIA 3-0; 12 presenze e 7 gol con la Juventus)
1964 salto dal trampolino AGOSTINO DE ZORDO (Olimpionico ai Giochi Olimpici Invernali di Innsbruck ‘64, 11 titoli Italiani)
1964 sci di fondo NELLA PERRO (Campionessa Italiana tecnica classica ’64, argento nel ’66 bronzo nel ’62, ‘63) e SILVANA TIROZZO (arg.
’64)
1963-73 calcio ANGELO MARTINO COLOMBO (Campione Italiano con la Juventus, in Serie A e B anche con Cagliari e Verona).
1967 pallavolo OLIMPIA VERCELLI 4.a in SERIE A1 (Scarenzio, Pastore, Binaschi, Roveglia, Martini, Grillenzoni. Allenatore Cesare Filippone;
consulente speciale Cesare Losa)
1968 scherma Nasce il Trofeo Bertinetti di spada a squadre (ideato da Franco Bertinetti e ALDO VENÈ, il più grande manager della scherma
vercellese)
1968 calcio GIANCARLO BERCELLINO (Campione d’Italia con la Juventus 1966-67, Coppa Italia 1964-64, Campione d’Europa 1968)
1968-69 calcio GIOVANNI BATTISTA PIROVANO (Campione d’Italia e 1 Coppa Italia e 1 Coppa Mitropa con la Fiorentina, 1 volta
Nazionale)
1970 scherma GUIDO “CIP” CIPRIANI (Campione Mondiale alle Universiadi ’59 e 61, Campione Italiano Assoluto di spada maschile
individuale)
1968-70 calcio UGO FERRANTE (Campione d’Italia e 1 Coppa Italia con la Fiorentina, Vice-Campione Mondiale Mexico ’70, 3 volte
Nazionale)
1968-73 atletica FRANCESCO ZANDANO (Componente della Nazionale italiana per sei anni, tra i migliori velocisti italiani 100 piani in
meno di 10”3; nel 1973 nel meeting Italia-Russia giungendo 2°, dietro al rivale Borzov)
1968-15 scherma GIANNI MUZIO (Campione d’Italia Juniores spada individuale nel 1967; Oro ai Giochi del mediterraneo ’71, 2 Trofeo
Bertinetti, Spada e Maschera d’Oro, Nazionale Azzurro, maestro a Busto Arsizio, Vercelli, Milano e ct di Italia e Svizzera)
1970 tiro a segno FRANCO DONNA (oro ai Mondiali in Arizona, carabina libera specialità 50 mt a terra a squadre)
1970-76 scherma MARCELLO “CITO” BERTINETTI (Nazionale Azzurro, Campione Italiano Giovani ’70; Campione Italiano assoluto di spada
individuale 1973, 7° Olimpiadi Montreal)
1971-73 sci – km lanciato ALESSANDRO CASSE (record mondiale nel km lanciato KL nel ’71 e nel ‘73), UMBERTO GIARDINI FERRARO (record mondiale nel
km lanciato “Serie” nel ’73), AGOSTINO DE ZORDO (3° posto)
1972 atletica TIZIANA BERTONE (campionessa d’Italia Juniores con relativo record nazionale nei 400 metri piani)
1972-81 volo a vela GIOVANNI “NINO” PEROTTI (5 volte Campione Italiano “classe standard”: ’72-73-79-80-81; VINCITORE Coppa del
Mondo di volo a vela in montagna nel 1979)
1973-75 calcio ANTONIO PIGINO (portiere Torino in Serie A)
1974-76 motocross ALBERTO ANGIOLINI (Campione Italiano nella 500 nel ‘74 e nel ‘76)
1974 ginnastica DANTE ZACCONI E CARLA NOVELLA (As Pro Vercelli Ginnastica)
1974-81 automobilismo ROBERTO CAMPOMINOSI (Campione Formula Italia 1976; 3° Campionato Italiano f.3 ’78; pole position F3 Monza 1981)
1975 scherma SANDRO GARZOLA (maestro, co-ideatore del Trofeo Bertinetti e fondatore della Ass. Accademia Vercellese di Scherma)
1977 alpinismo è il 5 febbraio ’77: IL CAI ALPINO ITALIANO FA L’IMPRESA CON LA SCALATA DELLA VETTA “TUPUNGATO” (6.800 metri sulle Ande
Argentine): VINCENZO PENSOTTI, PIETRO FERRARIS, ANDREA GUALA, ENZO DEMARCHI, GIUSEPPE SCAVARDA,
PAOLO ZUCCO, COSIMO ZAPPELLI, ANDREA DONATI, MARIO PELLIZZARO, PINO CONTI, MARCO CIOCCA, EMANUELE
EMANUELLI, MAURO FERRARI
1978 ginnastica Nasce la SOCIETÀ GINNASTICA LIBERTAS VERCELLI
1978 atletica GIULIANA DE GOBBI (record italiano femminile di marcia su pista: 159, 507 km in 24 ore consecutive a Milano tra il 10 e l’11
novembre 1978)
1979-83 scherma MARCO FALCONE (Oro a squadre universiadi Edmonton 1983, Argento spada individuale ai Giochi del Mediterraneo;
Olimpionico a Mosca 1980)
1981 scherma EDOARDO ANDREOLI (Campione Italiano Assoluto spada individuale)
1979-83 calcio DOMENICO MAROCCHINO (1 presenza in Nazionale, 2 scudetti e 1 Coppa Italia, vicecampione d’Europa per club con la
Juventus, maglie in A con Bologna, Sampdoria, Atalanta)
1979-88 automobilismo VITTORIO GHIDELLA (Manager, Presidente Scuderia Ferrari, Amm. Del. Gruppo Fiat)
1979-90 tiro a segno VALERIO DONNIANNI (7 volte Campione Italiano, 6 volte primatista italiano, Olimpionico a Seul ‘88/bersaglio mobile 50 m. e
Barcellona ‘92/bersaglio mobile 10 m.)
1980 tiro a segno STEFANO BRANCOLINI (record italiano 40 colpi a terra mt. 50 nella carabina libera)
1980-84 arti marziali FRANCESCO PENNA (6° Dan)
1983 paracadutismo È l’Anno d’oro del paracadutismo vercellese Club “Marilla Rigazio” (Squadra Campione Italiana Assoluta: ANTONIO SPAGNIULO,
ANTONIO GIULIANI, ALFIO FONTANA, FRANCO PROVERBIO, ROBERTO DAINESE)
1982 tennis GIANNI MARCHETTI (campione italiano Assoluto nel doppio maschile: 1977-78 e 1978-79, in coppia con Enzo
Vattuone)
1982-83 hockey su pista L’HOCKEY AMATORI MAGLIFICIO ANNA VERCELLI (fondata nel 1962) è CAMPIONE D’ITALIA PER LA 1.a volta: I GIALLOVERDI
VINCONO ANCHE LA COPPA ITALIA E LA COPPA CERS: IL PRESIDENTE è GIUSEPPE DOMENICALE.
1983-84 hockey su pista HOCKEY AMATORI VERCELLI CAMPIONE D’ITALIA PER LA 2.a volta
1984 pesca sportiva FIRMINO ORGIAZZI (Campione Italiano specialità alla mosca e Campione del Mondo a squadre)
1985-86 hockey su pista HOCKEY AMATORI VERCELLI CAMPIONE D’ITALIA PER LA 3.a volta
1986-00 scherma Nella Sala Scherma di Vercelli approda il pluricampione olimpionico e Mondiale di spada l’ungherese GYŐZŐ KULCSÁR
1987-88 hockey su pista L’AMATORI VERCELLI VINCE LA SUA 2.a COPPA CERS
1990-‘00 scherma ELISA UGA (argento spada a squadre Olimpiadi Atlanta 1996, pluricampionessa italiana individuale e a squadre, vincitrice della
Coppa del Mondo individuale 1990)
1992 motociclismo ALBERTO CARDANO (2° al GP di Monza su Gilera 125)
1992 scherma SARA COMETTI (argento spada a squadre Olimpiadi Atlanta 1996, pluricampionessa individuali e a squadre)
1988-00 paralimpici CLAUDIO COSTA (6 medaglie olimpiche: Atletica leggera: bronzo nella 4×400 a Barcellona 2002/ argento 800 mt e bronzo 400 m
a Seul 1988; ciclismo: ORO nell’Inseguimento individuale open, ORO nel Km da fermo open, con Patrizia Spadaccini Atlanta
1996; Bronzo nello Sprint tandem open, con Serenella Bortolotto a Sidney 2000)
1989-99 calcio DAVIDE MICILLO (vincitore 2 Coppa UEFA e Coppa Italia con Juventus e Parma, 1 Supercoppa Italiana)
1996-00 scherma MAURIZIO RANDAZZO (due medaglie d’Oro Olimpiche: Atene 1996 e Sydney 2000 e 5 volte Campione mondiale di spada; 11
volte campione italiano di spada, tra individuale e squadre; 2 Ori alle Universiadi)
1997 calcio Vercelli, sabato 6 dicembre 1997: lo stadio polisportivo “Leonida Robbiano” di via Massaua viene intitolato a Silvio Piola
1997 special-limpics NICOLETTA STORCHIO (Fondatrice, presidente e factotum ASSOCIAZIONE SPORTIVA ROSA BLU)
Tiziana Benna (Giochi Mondiali Estivi Dublino 2003 – disciplina bocce: 3 argento)
Alessio Festa (Giochi Mondiali Invernali Nagano 2005 – disciplina corsa con racchette da neve: 1 argento, 1 bronzo; (Giochi
Mondiali Estivi Atene 2011 – disciplina tennis: 1 oro, 1 argento)
Andrea Accendere (Giochi Mondiali Estivi Shanghai 2007 – disciplina bocce: 3 oro)
Michela Sassone (Giochi Mondiali Estivi Berlino 2023 – disciplina bowling: 1 oro, 1 argento)
1998 scherma RICCARDO ISOLA (Campione Mondiale Militare spada individuale)
1999-02 scherma DAVIDE SCHAIER (campione Europeo spada a squadre 1999, bronzo nel 2003; Campione italiano di spada a squadre ’02)
2000 tiro a volo GIOVANNI PELLIELO (4 medaglie olimpiche individuali, 10 titoli mondiali e 12 titoli europei, 8 partecipazioni alle
Olimpiadi)
2000-01 scherma PAOLO MILANOLI (Campione olimpico a squadre Sydney 2000 e Campione Mondiale di spada individuale a NImes 2001)
2002 calcio VITTORIO MERO (capitano Brescia Calcio)
2003-16 ginnastica artistica ENRICO POZZO (2 Ori, 3 Argenti, 2 Bronzi ai Giochi del Mediterraneo, Argento ai Campionati Europei, 7 volte Campione
Italiano assoluto)
2005-14 scherma ROBERTO BERTINETTI (Campione Italiano e di Germania di spada)
2007 sci alpino ALESSANDRO ROBERTO (Olimpionico a Salt Lake City 2002, slalom Gigante; 2 secondi posti e 1 posto in Coppa Europa)
2007 alpinismo SILVIO MONDINELLI (tra i pochi scalatori al mondo ad aver raggiunto tutte le quattordici vette più alte del mondo portando a
termine l’impresa senza l’uso di ossigeno supplementare (secondo italiano dopo Reinhold Messner e terzo dopo Sergio Martini)
2008 Powerlifting SALVATORE PUTRINO (specialità Powerlifting: Record italiano della mia categoria con 235 chili di squat)
2008 atletica leggera MARCO LINGUA Lancio del martello: olimpionico a Pechino 2008 e Rio de Janeiro 2016; Argento ai Mondiali Militari di Sofia
2009; nel 2016, con un primato personale di 79,97 metri, è il quarto miglior martellista italiano in assoluto; record Italiano
“Promesse” con76,72 metri nel 1999; 8 volte Campione Italiano Assoluto (e 7 volte Campione Italiano nel Sollevamento Pesi)
2010-20 automobilismo FEDERICO GIBBIN, MARCO DIDAIO, MATTEO MARIA ROCCADELLI
2012-18 calcio MASSIMO SECONDO (presidente Pro Vercelli, tornata in B dopo 64 anni: doppia promozione in B nel 2012 e nel 2014)
2016-24 automobilismo LUCA DE MARCHI (Campione Italiano GT3 su Ferrari ’16, ’17, ’21, Campione Italiano Gran Turismo Endurance ’23 e ‘24)
2016-25 calcio MOISE KEAN (2 scudetti, 2 Coppa Italia e 1 Supercoppa Italiana con Juventus, 1 Coppa di Francia e 1 Supercoppa
Francese con PSG, Fiorentina, 24 presenze e 11 gol in Nazionale, maglie con Everton e Verona, vice cannoniere Serie A
2024-25)
2021 scherma FEDERICA ISOLA (Bronzo nella spada a squadre ai Giochi Olimpici di Tokyo ‘21)
2021 motocross MICHELE PABLO D’ANIELLO (Campione Italiano Classe 125 senior) E LUCA ARIMATEA (Campione Italiano Expert Mx1)
2022 Special Nasce la PRO VERCELLI 4 SPECIAL: ne sono promotori Paola Piola, Franco Smerieri, Daniele Colognesi, presidente della squadra
“Ticinia Novara” e l’educatore professionale Ezio Pozzan
2021-23 Powerlifting MIMMO CATRICALÀ (14 record e di 21 titoli mondiali, nello squat e nello stacco)
2023-25 ginnastica artistica GIULIA PEROTTI (Camp. Mondiale Juniores e 2 bronzi, 3 volte campionessa italiana assoluta di ginnastica artistica 2025 e
3 ori agli Europei, individuale e a squadre 2025; 8.a assoluta ai Mondiali corpo libero 2025)
2022-24 skeleton AMEDEO BAGNIS (Argento nel Singolo ai Mondiali di St. Moritz)
2024 atletica leggera STEFANO SOTTILE (4° nel salto in alto ai Giochi Olimpici di Parigi; record italiano U23 con 2,33; Mondiale Allevi ’15,
3 volte campione ital. assoluto di salto in alto: 2019, ‘23, ‘24; 2 volte campione ital. assoluto indoor di salto in alto: 2018
e ‘23)
2021-24 baseball PATRICK SILVA (stella del baseball azzurro, “prima base”, Campione Italiano U15 2024, Campione Europeo U15 nel ‘21)
2024 scherma ENRICO PIATTI (campione d’Italia Assoluto spada maschile individuale 2024, 2 bronzi; Campione Europeo Cadetti a
squadre e individuale)
2024 sci alpino EMILIA MONDINELLI (1° e 3° posto in Coppa Europa in slalom speciale)
2025 scherma ETTORE LEPORATI (campione d’Italia Assoluto spada maschile individuale; Europei Cadetti: Argento nella spada a
Tallinn 2023)
2024 storia su impulso del Panathlon Club nasce la PRO VERCELLI HALL OF FAME
2025 storia su impulso del Panathlon Club nasce la HALL OF FAME DELLO SPORT VERCELLESE

Tags: , , ,




Comments are closed.

Back to Top ↑
  • Facebook

  • Sondaggio

    Pro Vercelli-Alcione Milano 1-0: Vota il migliore delle "Bianche Casacche"

    View Results

    Loading ... Loading ...